Corso di Alta Formazione in Diagnostica e verifica strutturale di costruzioni storiche e monumentali
Direttore
Prof. Franco Bontempi Sapienza Università degli Studi di Roma, Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
Vice-Direttori
Prof.ssa Daniela Addessi Sapienza Università degli Studi di Roma, Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
Prof. Luigi Sorrentino Sapienza Università degli Studi di Roma, Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
Obiettivi
Il presente corso di alta formazione intende fornire agli allievi i concetti e gli strumenti essenziali, ma efficaci, per caratterizzare la condizione statica di costruzioni esistenti storiche e monumentali, iniziando dalle indagini diagnostiche su materiali e parti strutturali, e procedendo via via sulla base di considerazioni statiche, geotecniche e impiantistiche.
Gli Allievi a cui si rivolge il corso sono quindi ricercatori e figure professionali che operano prevalentemente dal punto di vista tecnico nel settore delle costruzioni storiche e monumentali, e in senso più ampio sulle costruzioni esistenti. Il corso e’ rivolto altresì a quadri e amministratori di strutture pubbliche e private che vogliano avere competenze su aspetti tecnici per avere maggiore consapevolezza decisionale.
Questo risvolto è anche sottolineato dai moduli finali del corso che aprono spiragli progettuali con l’illustrazione di interventi a scala urbana (smart regeneration), in termini di sostenibilità energetica e aumento di sicurezza attraverso tecniche di monitoraggio, oltre che a tematiche di sicurezza antincendio e security.
In conclusione, il corso si rivolge a studiosi, professionisti e amministratori che abbiamo forte attenzione al tema delle costruzioni storiche e monumentali e che vogliano sviluppare un percorso professionale o un’idea imprenditoriale in modo moderno e ampio.
Descrizione e articolazione del percorso formativo
L’articolazione in moduli, normalmente da 10 ore di lezione frontale e applicazioni, è la seguente:
Giudizio di valore: centri storici, edilizia specialistica ed edilizia di base.
Fondamenti di storia degli organismi architettonici strutturali e degli aggregati urbani.
Principi strutturali per le costruzioni storiche e monumentali.
Verifiche strutturali di costruzioni esistenti e progettazione di interventi.
Sicurezza antincendio e security.
Emergenza e messa in sicurezza di costruzioni in muratura.
Inserimento nel contesto ambientale. Azione sismica ed effetti locali.
Interazione terreno-struttura nelle analisi di edifici storici e monumentali.
Diagnostica, prove in situ e prove in laboratorio su strutture esistenti: termografia, prove meccaniche, misure ambientali.
Diagnostica geofisica.
Identificazione strutturale e tecniche di monitoraggio per la sicurezza.
Verifica, monitoraggio, riqualificazione impiantistica di costruzioni storiche e monumentali.
Smart regeneration delle aree storiche urbane.
Principi e strategie di intervento.
Occupabilità
Inserimento in aziende del settore, società di consulenza, amministrazioni
Durata
80 ore di lezione frontale e 60 ore di stage (14 CFU)
Modalità di erogazione
Tradizionale (lezioni in aula), attività in laboratorio, seminari a distanza.
Requisiti di ammissione
Sono ammessi i seguenti titoli di laurea:
-
Lauree triennali (o equipollenti): L
01 Classe delle Lauree in Beni Culturali, L
07 Classe delle Lauree in Ingegneria Civile e Ambientale, L
17 Classe delle Lauree in Scienze dell'Architettura, L
09 Classe delle Lauree in Ingegneria Industriale, L
21 Classe delle Lauree in Scienze della Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Paesaggistica e Ambientale, L
-23 Classe delle Lauree in Scienze e Tecniche dell'Edilizia, L
43 Classe delle Lauree in Diagnostica per la conservazione dei beni culturali.
Lauree magistrali (o equipollenti) o a ciclo unico: LMR
02 Classe delle Lauree Magistrali in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, LM
4 Architettura e ingegneria edile LM
architettura e LMCU
Conservazione dei beni architettonici e ambientali, LM
11 Scienze per la conservazione e restauro dei beni culturali, LM
23 Ingegneria civile, LM
24 Ingegneria dei sistemi edilizi, LM
26 Ingegneria della sicurezza, LM
35 Ingegneria per l'ambiente e il territorio, LM
44 Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria, LM
Direttore
Prof. Franco Bontempi
Sapienza Università degli Studi di Roma,
Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
Vice-Direttori
Prof.ssa Daniela Addessi
Sapienza Università degli Studi di Roma,
Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
Prof. Luigi Sorrentino
Sapienza Università degli Studi di Roma,
Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
Obiettivi
Il presente corso di alta formazione intende fornire agli allievi i concetti e gli strumenti essenziali, ma efficaci, per caratterizzare la condizione statica di costruzioni esistenti storiche e monumentali, iniziando dalle indagini diagnostiche su materiali e parti strutturali, e procedendo via via sulla base di considerazioni statiche, geotecniche e impiantistiche.
Gli Allievi a cui si rivolge il corso sono quindi ricercatori e figure professionali che operano prevalentemente dal punto di vista tecnico nel settore delle costruzioni storiche e monumentali, e in senso più ampio sulle costruzioni esistenti. Il corso e’ rivolto altresì a quadri e amministratori di strutture pubbliche e private che vogliano avere competenze su aspetti tecnici per avere maggiore consapevolezza decisionale.
Questo risvolto è anche sottolineato dai moduli finali del corso che aprono spiragli progettuali con l’illustrazione di interventi a scala urbana (smart regeneration), in termini di sostenibilità energetica e aumento di sicurezza attraverso tecniche di monitoraggio, oltre che a tematiche di sicurezza antincendio e security.
In conclusione, il corso si rivolge a studiosi, professionisti e amministratori che abbiamo forte attenzione al tema delle costruzioni storiche e monumentali e che vogliano sviluppare un percorso professionale o un’idea imprenditoriale in modo moderno e ampio.
Descrizione e articolazione del percorso formativo
Occupabilità
Inserimento in aziende del settore, società di consulenza, amministrazioni
Durata
80 ore di lezione frontale e 60 ore di stage (14 CFU)
Modalità di erogazione
Tradizionale (lezioni in aula), attività in laboratorio, seminari a distanza.
Requisiti di ammissione
Sono ammessi i seguenti titoli di laurea:
-
Lauree triennali (o equipollenti): L
01 Classe delle Lauree in Beni Culturali, L
07 Classe delle Lauree in Ingegneria Civile e Ambientale, L
17 Classe delle Lauree in Scienze dell'Architettura, L
09 Classe delle Lauree in Ingegneria Industriale, L
21 Classe delle Lauree in Scienze della Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Paesaggistica e Ambientale, L
-23 Classe delle Lauree in Scienze e Tecniche dell'Edilizia, L
43 Classe delle Lauree in Diagnostica per la conservazione dei beni culturali.
Lauree magistrali (o equipollenti) o a ciclo unico: LMR
02 Classe delle Lauree Magistrali in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, LM
4 Architettura e ingegneria edile LM
architettura e LMCU
Conservazione dei beni architettonici e ambientali, LM
11 Scienze per la conservazione e restauro dei beni culturali, LM
23 Ingegneria civile, LM
24 Ingegneria dei sistemi edilizi, LM
26 Ingegneria della sicurezza, LM
35 Ingegneria per l'ambiente e il territorio, LM
44 Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria, LM
53 Scienza e ingegneria dei materiali LM.
Sito Web
https://www.uniroma1.it/it/offerta-formativa/corso-di-alta-formazione/2019/diagnostica-e-verifica-strutturale-di-costruzioni
Altri partner del Centro di Eccellenza DTC Lazio coinvolti
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Laboratori del DTC coinvolti
Laboratorio UNICAS,
Laboratorio DISG-UNIROMA1
Laboratorio UNIROMA2
Quota di iscrizione
€ 500
Borse finanziate dal Centro di Eccellenza
15 borse da 500 euro
Contatti
franco.bontempi@uniroma1.it - luigi.sorrentino@uniroma1.it - daniela.addessi@uniroma1.it