ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile

Laboratorio Sintesi nanotubi di carbonio e spettroscopia Raman

Analisi mediante spettroscopia Raman standard ed amplificata con scansione di superficie multi-scala di materiali di archivio e di biblioteca di diversa origine ed epoca. Questa diagnostica permette di combinare informazioni chimico-composizionali e morfologiche in un’unica “mappa” per l’identificazione dei prodotti di degrado e dello stato di conservazione e la valutazione dell’efficacia di trattamenti di nuova generazione per la pulitura, e il consolidamento del bene cartaceo/librario effettuati con idrogel e materiali consolidanti. La valutazione può avvenire anche attraverso un monitoraggio in-operando, oltre a quello pre- e post-trattamento, con lo scopo di identificare prontamente, mediante un controllo continuo, deviazioni o effetti collaterali dei trattamenti, minimizzando il rischio di danneggiamento del bene. L’identificazione di tali fenomeni permetterebbe l’eventuale intervento attraverso una rapida strategia correttiva, per eliminare e/o minimizzare l’invasività del trattamento di restauro.

    Laboratorio di Sintesi laser di nanopolveri

    L’attività prevede la sintesi di nanoparticelle di ossidi ceramici, quali SiO2 e TiO2, utilizzando la tecnica della pirolisi laser, e la realizzazione di nanocompositi, ottenuti disperdendo tali nanoparticelle in polimeri di varia natura, perlopiù commerciali. Tali nanocompositi possono essere usati come protettivi per il restauro dei Beni culturali: la presenza delle nanoparticelle conferisce speciali proprietà idrofobiche, consolidanti, biocide e autopulenti al materiale, consentendo così una protezione più efficace e più duratura per la superficie trattata.

    Laboratorio di Elettromagnetismo - SSPT-TECS

    Le attività del laboratorio riguardano diversi argomenti di ricerca inerenti l’elettromagnetismo: caratterizzazione elettromagnetica di materiali in forma liquida e solida; studio di dispositivi a microonde per applicazioni industriali e scientifiche, in sistemi radar e  wireless; caratterizzazione di antenne e misure di radar cross-section; progettazione e realizzazione di antenne e sistemi a microonde mediante stampa 3D; caratterizzazione elettromagnetica di  materiali assorbenti; simulazioni numeriche di antenne e sistemi mediante codici di calcolo elettromagnetico full 3D; dosimetria dei campi elettromagnetici numerica e sperimentale; misure di proprietà termiche di materiali; misure ambientali da 0 Hz a 18 GHz.

    Dipartimento Unità Efficienza Energetica - DUEE

    Applicazioni dell’efficientamento energetico al patrimonio edilizio, inclusi gli edifici storici classificati come Beni Culturali ed i Musei. Sviluppo di piani di recupero del patrimonio edilizio e architettonico di edifici pubblici anche monumentali. Realizzazione di diagnosi energetiche di edifici di pregio storico-architettonico. Analisi della trasformazione in Near Zero Energy Building (NZEB) di edifici di pregio storico-architettonico. 

    Laboratorio Smart Cities and Communities

    Sviluppo di sistemi di monitoraggio museale energetico ed ambientale integrati per monitorare i flussi, trasferire i dati al sistema di aggregazione, provvedere al controllo adattivo delle principali utenze. Sviluppo di piattaforme di raccolta e elaborazione dati di diagnostica sull’impiantistica dei musei.  

    Laboratorio di Osservazioni e Misure per l'ambiente e il clima - SSPT-PROTER-OEM

    Sviluppo di nuove procedure e nuovi prodotti “bio-based” non tossici e ambientalmente compatibili, per una strategia di restauro più sostenibile.
    Ricerca di soluzioni biotecnologiche anche “su misura” , alternative all’uso di prodotti tossici oggi in uso, per il restauro dei   BC (biopulitura, disinfezione  e bioconsolidamento). Diagnosi precoce del biodeterioramento per un trattamento mirato dei biodeteriogeni, in sostituzione dei prodotti biocidi ad ampio spettro.

    Laboratorio Micro e Nanostrutture per la Fotonica (FSN-TECFIS-MNF)

    Sviluppo di sistemi di sensori basati su tecnologie in fibra ottica (FOS, FBG), funzionalizzati per il monitoraggio strutturale e di parametri ambientali, su complessi e superfici monumentali.

    Foto-trattamento laser di superfici, sviluppo di coating basati su nanoparticelle prodotte via laser. Spettroscopia Raman e SERS di composti a base di carbonio, microscopia e spettroscopia ottica.

    Laboratorio Diagnostiche e Metrologia - TECFIS-DIM

    Sviluppo di sistemi laser trasportabili, operanti a distanza, per analisi diagnostica in-situ di Beni Culturali: Spettroscopia LIF (fluorescenza indotta da laser) e LIF imaging, Spettroscopia Raman, Spettroscopia LIBS.  Ricostruzione 3D con possibilità di colorimetria remota, anche per applicazioni subacquee.

    Laboratorio Acceleratori di Particelle e Applicazioni Medicali - FSN-TECFIS-APAM

    Applicazione di radiazioni ionizzanti (elettroni, Raggi X) per processi di disinfestazione e pulitura: tecnica non tossica di trattamento mirato dei biodeteriogeni di manufatti in carta, pergamena, tela, legno e metallo.

    Sviluppo di sistemi di diagnostica basati su fasci di particelle e raggi X secondari (PIXE): analisi quantitativa e stratigrafica dei costituenti della materia per la caratterizzazione dei manufatti e dei materiali di decorazione impiegati.

    Impianto CALLIOPE - FSN-FISS-SNI

    Disinfestazione e disinfezione di manufatti artistici e materiale archivistico e librario, attaccato da organismi biodeteriogeni (microrganismi, funghi, insetti), mediante irraggiamento con raggi gamma. Caratterizzazione chimico-fisica dei campioni trattati ed ottimizzazione delle condizioni di irraggiamento. Attività di consolidamento di manufatti porosi lignei e lapidei mediante polimerizzazione in situ con radiazione gamma.

    Pagine