Esperto per la realizzazione di mappature territoriali archeologiche
Obiettivo del corso Il corso intende unire tecniche e strategie di sentiment analysis a tecniche di realizzazione di mappature territoriali, per molteplici finalità di valorizzazione e costruzione di strategie economiche relative al mondo dei beni culturali. Durante il corso verranno realizzati sistemi geografici integrati inerenti luoghi di interesse culturale con l’obiettivo di formare competenze che integrino la capacità di raccontare e misurare il coinvolgimento degli utenti; ideare rappresentazioni immersive dei luoghi culturali con l’obiettivo di realizzare mappe territoriali emozionali per la valorizzazione dei medesimi; progettare nuovi spazi e percorsi per la fruizione del sito in modo da ottimizzare la gestione di servizi ed itinerari coinvolgendo maggiormente e in misura ottimale la sensibilità dei fruitori del bene culturale. Tali obiettivi verranno raggiunti mediante i seguenti punti operativi, comprendenti relativa formazione teorica e attività pratica laboratoriale e sul campo: ▪ Mappatura archeologica per la conoscenza del territorio; ▪ Analisi testuali per rilevamento della temperatura delle emozioni in relazione ai luoghi; ▪ Misurazione grado di rilevanza nella fruizione di un sito e/o reperto archeologico; ▪ Principi di modellazione tridimensionale e stampa 3D; ▪ Progettazione e disegno di percorsi e spazi per l’accessibilità e la fruibilità; ▪ Creazione di GIS interrogabili ed interfacciabili a repository di modelli 3D; ▪ Principi di software di open virtual environment e analisi di sistemi partecipati dal basso.
Responsabile del CAP: Prof. Fabio Grasso
Associazione di impresa di riferimento: CulTurMedia
Discenti (numero minimo per l'attivazione e massimo possibile) Numero minimo: 10 / Numero massimo: 15
Sede di svolgimento del corso : Laboratorio Archeo&Arte3D, Open Lab Cultura, presso DigiLab Sapienza Università di Roma
Durata del corso: 84 ore complessive, da dividersi nell’arco di cinque weekend nei mesi di ottobre-novembre 2019
Orario di svolgimento delle attività di formazione: Compatibilmente con gli orari e le disponibilità della struttura, si prevedono 8 ore il venerdì, intervallate da pausa pranzo, e 4 ore il sabato mattina. 2
Modalità di svolgimento del corso: Il corso verrà erogato in presenza; la ripartizione oraria seguirà il seguente schema: ▪ Apprendimento in aula - parte teorica (48 h) ▪ Apprendimento in laboratorio – parte pratica (16 h) ▪ Sopralluoghi (4 h) ▪ Attività di mappatura in esterno (4 h) ▪ Project work (12 h)
Obiettivo del corso
Il corso intende unire tecniche e strategie di sentiment analysis a tecniche di realizzazione di mappature territoriali, per molteplici finalità di valorizzazione e costruzione di strategie economiche relative al mondo dei beni culturali. Durante il corso verranno realizzati sistemi geografici integrati inerenti luoghi di interesse culturale con l’obiettivo di formare competenze che integrino la capacità di raccontare e misurare il coinvolgimento degli utenti; ideare rappresentazioni immersive dei luoghi culturali con l’obiettivo di realizzare mappe territoriali emozionali per la valorizzazione dei medesimi; progettare nuovi spazi e percorsi per la fruizione del sito in modo da ottimizzare la gestione di servizi ed itinerari coinvolgendo maggiormente e in misura ottimale la sensibilità dei fruitori del bene culturale.
Tali obiettivi verranno raggiunti mediante i seguenti punti operativi, comprendenti relativa formazione teorica e attività pratica laboratoriale e sul campo:
▪ Mappatura archeologica per la conoscenza del territorio;
▪ Analisi testuali per rilevamento della temperatura delle emozioni in relazione ai luoghi;
▪ Misurazione grado di rilevanza nella fruizione di un sito e/o reperto archeologico;
▪ Principi di modellazione tridimensionale e stampa 3D;
▪ Progettazione e disegno di percorsi e spazi per l’accessibilità e la fruibilità;
▪ Creazione di GIS interrogabili ed interfacciabili a repository di modelli 3D;
▪ Principi di software di open virtual environment e analisi di sistemi partecipati dal basso.
Responsabile del CAP:
Prof. Fabio Grasso
Associazione di impresa di riferimento:
CulTurMedia
Discenti (numero minimo per l'attivazione e massimo possibile)
Numero minimo: 10 / Numero massimo: 15
Sede di svolgimento del corso :
Laboratorio Archeo&Arte3D, Open Lab Cultura, presso DigiLab Sapienza Università di Roma
Durata del corso:
84 ore complessive, da dividersi nell’arco di cinque weekend nei mesi di ottobre-novembre 2019
Orario di svolgimento delle attività di formazione:
Compatibilmente con gli orari e le disponibilità della struttura, si prevedono 8 ore il venerdì, intervallate da pausa pranzo, e 4 ore il sabato mattina. 2
Modalità di svolgimento del corso:
Il corso verrà erogato in presenza; la ripartizione oraria seguirà il seguente schema:
▪ Apprendimento in aula - parte teorica (48 h)
▪ Apprendimento in laboratorio – parte pratica (16 h)
▪ Sopralluoghi (4 h)
▪ Attività di mappatura in esterno (4 h)
▪ Project work (12 h)