Conferenza Sismi-DTC Lazio

PIATTAFORMA ZOOM: https://uniroma1.zoom.us/j/96835064605?pwd=M3NmR2VvUGNvZkpmTWR6N21ndHQwZz09
05 Marzo 2021 - 10:00 to 13:00

Venerdì 5 marzo dalle ore 10 alle ore 13 si svolgerà online il seminario di presentazione del volume Progetto Sismi-DTC Lazio. Conoscenze e innovazioni per la ricostruzione e il miglioramento sismico dei centri storici del Lazio .
Il libro, curato dall’Arch. Lucina Caravaggi e pubblicato da QUODLIBET STUDIO, raccoglie una sintesi dei prodotti di ricerca elaborati all’interno del progetto SISMI, promosso dalla regione Lazio all’interno del Centro di Eccellenza  DTC Lazio.
Accompagnerà la presentazione del libro un seminario online (su piattaforma ZOOM) che vedrà  interventi da parte di Tecnici della Ricostruzione.

Per registrarti clicca QUI.
Per accedere alla conferenza:
PROGRAMMA
ORE 10,00 SALUTI ISTITUZIONALI
  • Maria Sabrina Sarto, Prorettrice alla Ricerca in Sapienza Università di Roma e Presidente del Centro di Eccellenza DTC Lazio
  • Claudio Di Berardino Assessore Lavoro e nuovi diritti, Formazione, Scuola e diritto allo studio universitario, Politiche per la ricostruzione
  • Paolo Orneli Assessore allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Ricerca, Start-Up e Innovazione 
  • Gabriele Scarascia Mugnozza - Presidente della Commissione Grandi Rischi e Direttore CERI (Centro di Ricerca, Previsione, Prevenzione e Controllo dei Richi Geologici), Sapienza Università di Roma
  • Nicola Tasco Presidente Lazio Innova
ORE 10,30 INTRODUCE

Lucina Caravaggi - Coordinatrice Progetto SISMI, Sapienza Università di Roma

ORE 10,45 INTERVENGONO
  • Luigi Callisto - Sapienza Università di Roma
  • Gerardo De Canio – Enea 
  • Gianmarco De Felice - Università degli studi Roma Tre 
  • Achille Paolone - Sapienza Università di Roma
  • Heleni Porfyriou - ICVBC - CNR
  • Maria Laura Santarelli - Sapienza Università di Roma
ORE 12,00  DIBATTITO
  • Fabrizio Curcio - Capo dipartimento della Protezione Civile
  • Wanda D'Ercole - Direttore USR Lazio
  • Mauro Dolce - Consulente scientifico del Capo Dipartimento Protezione Civile
  • Giovanni Legnini - Commissario straordinario per la ricostruzione 
  • Ing. Luigi Emilio Mandracchia - Dipartimento Casa Italia
  • Prof Luigi Mantini - Consigliere giuridico nell'ambito della struttura del Commissario straordinario del Governo ai fini della ricostruzione nei territori delle Regioni di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria
  • Maurizio Tarquini - Direttore Generale Unindustria
  • Giuseppe Sappa - Presidente del Consiglio d'Area Di Ingegneria per l'Edilizia ed il Territorio e di Ingegneria per l'Edilizia Sostenibile e l'Ambiente - Polo Didattico di Rieti. Direttore Master AVRIS, Sapienza Università di Roma

------------------------------------------------

Il progetto SISMI

La finalità del progetto SISMI è di supportare scelte e attività regionali rivolte alla conservazione, valorizzazione e recupero del patrimonio storico-culturale in aree sismiche, mettendo a  disposizione delle amministrazioni una serie di dati, sperimentazioni e strumenti facilmente utilizzabili. In particolare il progetto definisce metodiche e strumenti utili a:

  • valutare la vulnerabilità dei territori, dei paesaggi, dei centri storici, dei beni culturali, dei singoli edifici e delle comunità insediate; 
  • valutare la pericolosità sismica locale , le possibili amplificazioni del rischio legate a caratteri topografici e stratigrafici e l’occorrenza di pericolosità combinate, come la franosità indotta dai terremoti;
  • valutare le possibilità di intervento, in termini di tecniche disponibili, economie e tempi in rapporto a differenti livelli di analisi della  vulnerabilità di edifici singoli, aggregati, centri urbani; 
  • individuare gli interventi necessari per garantire il funzionamento del sistema dei percorsi in caso di emergenza;
  • individuare interventi e dispositivi per la protezione sismica di oggetti e opere d’arte contenuti negli edifici
  • individuare materiali di nuova generazione per il ripristino e il recupero dei materiali storici;
  • disseminare metodi e risultati dei Test di verifica sismica sui materiali per ricostruzione e il recupero;
  • fornire indicazioni sull’implementazione di sistemi di monitoraggio strutturale innovativi, a basso costo e facilmente utilizzabili.

Il progetto Sismi è improntato al dialogo tra discipline diverse nella convinzione che la sicurezza del territorio e dei beni storico-culturali sia l’esito di un processo dinamico di riduzione del rischio a cui collaborano elementi fisici e strutturali ed elementi socio-culturali, in grado di garantire e promuovere la resilienza delle comunità locali.

Al progetto SISMI  hanno partecipato 5 Università del Lazio (Sapienza Università di Roma, Università degli studi di Roma Tor Vergata, Università degli Studi Roma Tre, Università degli studi della Tuscia, Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale) e 3 grandi Istituti di ricerca (CNR, INFN ed  Enea). Nel progetto sono coinvolti 16 centri di ricerca,  35 professori e ricercatori  senior e più di 30 ricercatori junior, assegnisti e borsisti.