"Un anno di DTC Lazio". 1° Convegno annuale del Distretto Tecnologico Beni e Attività culturali della regione Lazio
Aula Magna, Rettorato, Sapienza Università di Roma
30 Settembre 2019 - 09:30
Il 30 settembre 2019, dopo un anno di attività, il Centro di Eccellenza del Distretto per i beni e le attività Culturali della regione Lazio si racconta, riunendo gli oltre 700 ricercatori che operano al suo interno, i finanziatori (Regione Lazio e MIUR) e le istituzioni che hanno sottoscritto l’accordo di programma quadro (MIBACT), l'ampia rete degli stakeholder costituita da imprese, associazioni imprenditoriali, luoghi della cultura, organizzazioni ed enti di ricerca e formazione attivi nel settore dei beni e delle attività culturali.
Partner fondatori del Centro di Eccellenza DTC Lazio sono Sapienza Università di Roma, l’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, l’Università degli Studi Roma Tre, l’Università degli studi della Tuscia, l’Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale, CNR, ENEA e INFN.
Si tratta di un momento di confronto e approfondimento sui temi della Ricerca, dell’Innovazione e dell'Alta Formazione, come opportunità di crescita e sviluppo per il territorio.
La giornata si articola in "panel sessions", moderate da esperti e animate da brevi "speed pitch" da parte dei ricercatori che operano nel Centro di Eccellenza, con specifico focus sui temi di strategico interesse del DTC Lazio.
Durante il convegno saranno annunciate le prossime opportunità di finanziamento di progetti di ricerca e per il capitale umano di imminente pubblicazione.
Intervengono i Rettori delle Università e i Presidenti degli Enti di Ricerca partner del Distretto, i finanziatori Regione Lazio e MIUR, e il MIBACT.
Eugenio Gaudio, Magnifico Rettore, Sapienza Univ. di Roma
Intervengono:
Partner fondatori DTC Lazio, Regione Lazio e Istituzioni
Video istituzionale
ORE 10.15 – 11.00
UN ANNO DI DTC LAZIO
10.15- 10.30Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di ricerca e per il capitale umano –
II fase. Paolo Orneli, Lazio Innova 10.30 – 10.45Il Centro di Eccellenza del DTC Lazio in cifre. Maria Sabrina Sarto, Sapienza Univ. di Roma 10.45 -11.00Il Centro di Eccellenza del DTC Lazio e gli Stakeholder. Giuseppe Di Battista, Univ. degli Studi Roma Tre
11.00 – 12.00
PANEL SESSION 1 – Tecnologie digitali e digitalizzazione
Moderatori: A. Billi, Sapienza Università di Roma; P. Carafa, Sapienza Università di Roma; M. De Nonno, Università degli Studi Roma Tre; G. Fiorentino, Università degli Studi della Tuscia; M. Maniaci, Università di Cassino e del Lazio Meridionale, A. Orsini, MIBACT
11.00 Innovazione e digitalizzazione in ambito museale: il nuovo piano strategico triennale. Antonio Lampis, Direttore Generale Musei, MIBACT
Speed pitch:
11.20 Toccare il Passato.L'archeologia e la sfida del tinkering. Lorenzo Nigro, Sapienza Università di Roma
11.25 Il Digital Storytelling per la formazione di esperti di beni e sistemi culturali. Luisa Carbone, Università degli Studi della Tuscia
11.30 Progetto Ecodigit: fruizione di GIS e 3D data nell'ambito dei Beni Culturali. Mauro Saccone, Università degli Studi Roma Tre
11.35 La catalogazione digitale dei frammenti manoscritti in minuscola beneventana. Nicola Tangari, Università di Cassino e del Lazio Meridionale
11.40 Tecnologie High-end per il patrimonio costruito: verso una democratizzazione. Carlo Bianchini, Sapienza Università di Roma
11.45 Discussione
12.00 – 12.50
PANEL SESSION 2 – Tecnologie per la progettazione e gestione delle risorse
Moderatori: M. Addis, Università degli Studi di Roma Tre; C. Di Berardino, Regione Lazio; Heleni Porfyriou, CNR; M. Prezioso, Università di Roma “Tor Vergata”; G. Ragone, Sapienza Università di Roma; V. Virgili, INFN
12.00 Pianificare la crescita regionale attraverso il patrimonio culturale. L’impatto dell’Osservatorio territoriale sullo sviluppo sostenibile e il benessere socioeconomico. Maria Prezioso,Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Speed pitch:
12.15 Indicatori di Turismo Sostenibile: un'analisi di benchmarking. Floriana Mulazzi, Università degli Studi di Roma Tre
12.20 Diritto e nuove tecnologie. Modelli di tutela e valorizzazione. Angelo Lalli e Elena Tassi, Sapienza Università di Roma
12.25 ADAMO: diagnosi di un territorio, tra conservazione attiva, applicazioni tecnologiche e sviluppo sostenibile. Sandra Leonardi, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
12.30 Discussione
12.50 – 13.30
PANEL SESSION 3 – Tecnologie per la diagnostica, il restauro, la conservazione: monitoraggio strutturale di edifici storici
Coordinano: L. Caravaggi, Sapienza Università di Roma; G. De Canio, ENEA; G. De Felice, Università degli Studi di Roma Tre; G. Mastrocinque, Regione Lazio; A. Paolone, Sapienza Università di Roma; G. Scarascia Mugnozza, Sapienza Università di Roma
Speed pitch:
12.50 Tecnologie per il monitoraggio strutturale del Ninfeo Ponari di Cassino. Michele Caponero, ENEA ed Eugenio Polito, Università di Cassino e del Lazio Meridionale
12.55 Sensori innovativi per il monitoraggio delle opere monumentali. Jacopo Ciambella, Sapienza Università di Roma
13.00 Attività e risultati del CAF: diagnostica e verifica strutturale di costruzioni storiche e monumentali. Luigi Sorrentino, Sapienza Università di Roma
13.05 Applicazioni di leghe a memoria di forma in ambito sismico. Barbara De Filippo, CNR
13.10 Discussione
13.30 – 14.50 Light Lunch
14.50 – 15.50
PANEL SESSION 4 – Tecnologie per la diagnostica, il restauro, la conservazione: diagnostica dei beni culturali
Coordinano: M.A. Cestelli Guidi, INFN; R. Fantoni, ENEA; G. M. Ingo, CNR; P. Postorino, Sapienza Università di Roma; M.A. Ricci, Università degli Studi di Roma Tre; F. Scoppola, MIBACT
Speed Pitch:
14.50 Applicazione di un sistema di acquisizione multispettrale su modelli 3D per la documentazione dello stato di conservazione e dei materiali di restauro nei beni culturali. Luca Lanteri, Università degli Studi della Tuscia
14.55 Studi di imaging nel medio infrarosso su opere pittoriche per il progetto ADAMO. Fulvio Mercuri, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”15.00 Spettroscopia Raman Amplificata da Superfici per il rilevamento di coloranti antichi: un caso di studio e nuovi protocolli. Alessandro Ciccola, Sapienza Università di Roma
15.05 Indagini multianalitiche non distruttive dell’apparato pittorico della Villa della Piscina a Centocelle. Marco Sbroscia, Università degli Studi di Roma Tre
15.10 Approccio multianalitico per lo studio dei fenomeni di degrado legati ad oggetti di rame dorato del
XVI-XVII secolo rinvenuti nel Tevere. Valerio Graziani, INFN-Università degli Studi di Roma Tre
15.15 Caratterizzazione degli effetti dell'irraggiamento con raggi x sul collagene di manufatti artistici mediante tecniche di microscopia avanzata. Cristina Cicero, Sapienza Università di Roma
15.20 Il cantiere di restauro della Basilica di S. Nicola in Carcere. Martina Romani, INFN LNF e Alessandro Grottoli, Sapienza Università di Roma
15:25 Indagini diagnostiche sui dipinti e sui busti di marmo antichi di Palazzo Chigi ad Ariccia. Maria Federica Caso, ENEA e Lucilla Pronti, INFN
15.30 Discussione
15.50 – 16.45
PANEL SESSION 5 – Tecnologie per la diagnostica, il restauro, la conservazione: conservazione e restauro
Coordinano: N. Cardano, Comune di Roma; R. Natalini, CNR; L. Sadori, Sapienza Università di Roma; M.L. Santarelli, Sapienza Università di Roma
Speed Pitch:
15.50 Uomini e ambienti del nostro passato come beni culturali. Casi studio di bioarcheologia nel Lazio. Alessia Masi e Mary Anne Tafuri, Sapienza Università di Roma
15.55 La ricerca biologica applicata ai Beni Culturali. Cristina Martinez Labarga, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”16.00 Modellistica matematica applicata alla simulazione del danneggiamento di superfici lapidee e del relativo consolidamento. Gabriella Bretti, CNR
16.05 I materiali innovativi per il recupero di manufatti artistici danneggiati da eventi naturali. Maria Paola Bracciale, Sapienza Università di Roma
16.10 Verifica della stabilità di materiali innovativi per il restauro: il caso dei Tattoo Wall®. Claudia Pelosi, Università degli Studi della Tuscia
16.15 Studio della tecnica di produzione e dei prodotti di degrado di cuoi dorati e dipinti
provenienti da Palazzo Chigi di Ariccia Morena Iorio, INFN Università degli Studi di Roma Tre
16.20 Woodincult: stato dell'arte delle attività nella datazione, conservazione e restauro del legno
per i Beni Culturali. Manuela Romagnoli, Università degli Studi della Tuscia
16.25 Rilievi delle infiltrazioni di umidità nell'abside della chiesa di San Nicola in Carcere durante i lavori di restauro. Noemi Proietti CNR (ISB) e Paola Calicchia CNR (INM)
16.30 Discussione
16.50 Consegna attestati di partecipazione ai Corsi di Alta Formazione universitaria del DTC
17.15 Conclusioni e chiusura dei lavori
Per l'immagine della locandina si ringrazia il Museo Nazionale Romano in collaborazione LANDAC -Tor Vergata
Il 30 settembre 2019, dopo un anno di attività, il Centro di Eccellenza del Distretto per i beni e le attività Culturali della regione Lazio si racconta, riunendo gli oltre 700 ricercatori che operano al suo interno, i finanziatori (Regione Lazio e MIUR) e le istituzioni che hanno sottoscritto l’accordo di programma quadro (MIBACT), l'ampia rete degli stakeholder costituita da imprese, associazioni imprenditoriali, luoghi della cultura, organizzazioni ed enti di ricerca e formazione attivi nel settore dei beni e delle attività culturali.
Partner fondatori del Centro di Eccellenza DTC Lazio sono Sapienza Università di Roma, l’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, l’Università degli Studi Roma Tre, l’Università degli studi della Tuscia, l’Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale, CNR, ENEA e INFN.
Si tratta di un momento di confronto e approfondimento sui temi della Ricerca, dell’Innovazione e dell'Alta Formazione, come opportunità di crescita e sviluppo per il territorio.
La giornata si articola in "panel sessions", moderate da esperti e animate da brevi "speed pitch" da parte dei ricercatori che operano nel Centro di Eccellenza, con specifico focus sui temi di strategico interesse del DTC Lazio.
Durante il convegno saranno annunciate le prossime opportunità di finanziamento di progetti di ricerca e per il capitale umano di imminente pubblicazione.
Intervengono i Rettori delle Università e i Presidenti degli Enti di Ricerca partner del Distretto, i finanziatori Regione Lazio e MIUR, e il MIBACT.
Per scaricare il programma andare QUI.
Per confermare la partecipazione: RSVP.
Per accrediti stampa andare QUI.
Programma
ORE 9.00 – 9.30
REGISTRAZIONE e CAFFE’ DI BENVENUTO
ORE 9.30 – 10.15
SALUTI di BENVENUTO E APERTURA CONVEGNO
Eugenio Gaudio, Magnifico Rettore, Sapienza Univ. di Roma
Intervengono:
Partner fondatori DTC Lazio, Regione Lazio e Istituzioni
Video istituzionale
ORE 10.15 – 11.00
UN ANNO DI DTC LAZIO
10.15- 10.30 Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di ricerca e per il capitale umano –
II fase. Paolo Orneli, Lazio Innova
10.30 – 10.45 Il Centro di Eccellenza del DTC Lazio in cifre. Maria Sabrina Sarto, Sapienza Univ. di Roma
10.45 -11.00 Il Centro di Eccellenza del DTC Lazio e gli Stakeholder. Giuseppe Di Battista, Univ. degli Studi Roma Tre
11.00 – 12.00
PANEL SESSION 1 – Tecnologie digitali e digitalizzazione
Moderatori: A. Billi, Sapienza Università di Roma; P. Carafa, Sapienza Università di Roma; M. De Nonno, Università degli Studi Roma Tre; G. Fiorentino, Università degli Studi della Tuscia; M. Maniaci, Università di Cassino e del Lazio Meridionale, A. Orsini, MIBACT
11.00 Innovazione e digitalizzazione in ambito museale: il nuovo piano strategico triennale. Antonio Lampis, Direttore Generale Musei, MIBACT
Speed pitch:
11.20 Toccare il Passato.L'archeologia e la sfida del tinkering. Lorenzo Nigro, Sapienza Università di Roma
11.25 Il Digital Storytelling per la formazione di esperti di beni e sistemi culturali. Luisa Carbone, Università degli Studi della Tuscia
11.30 Progetto Ecodigit: fruizione di GIS e 3D data nell'ambito dei Beni Culturali. Mauro Saccone, Università degli Studi Roma Tre
11.35 La catalogazione digitale dei frammenti manoscritti in minuscola beneventana. Nicola Tangari, Università di Cassino e del Lazio Meridionale
11.40 Tecnologie High-end per il patrimonio costruito: verso una democratizzazione. Carlo Bianchini, Sapienza Università di Roma
11.45 Discussione
12.00 – 12.50
PANEL SESSION 2 – Tecnologie per la progettazione e gestione delle risorse
Moderatori: M. Addis, Università degli Studi di Roma Tre; C. Di Berardino, Regione Lazio; Heleni Porfyriou, CNR; M. Prezioso, Università di Roma “Tor Vergata”; G. Ragone, Sapienza Università di Roma; V. Virgili, INFN
12.00 Pianificare la crescita regionale attraverso il patrimonio culturale. L’impatto dell’Osservatorio territoriale sullo sviluppo sostenibile e il benessere socioeconomico. Maria Prezioso, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Speed pitch:
12.15 Indicatori di Turismo Sostenibile: un'analisi di benchmarking. Floriana Mulazzi, Università degli Studi di Roma Tre
12.20 Diritto e nuove tecnologie. Modelli di tutela e valorizzazione. Angelo Lalli e Elena Tassi, Sapienza Università di Roma
12.25 ADAMO: diagnosi di un territorio, tra conservazione attiva, applicazioni tecnologiche e sviluppo sostenibile. Sandra Leonardi, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
12.30 Discussione
12.50 – 13.30
PANEL SESSION 3 – Tecnologie per la diagnostica, il restauro, la conservazione: monitoraggio strutturale di edifici storici
Coordinano: L. Caravaggi, Sapienza Università di Roma; G. De Canio, ENEA; G. De Felice, Università degli Studi di Roma Tre; G. Mastrocinque, Regione Lazio; A. Paolone, Sapienza Università di Roma; G. Scarascia Mugnozza, Sapienza Università di Roma
Speed pitch:
12.50 Tecnologie per il monitoraggio strutturale del Ninfeo Ponari di Cassino. Michele Caponero, ENEA ed Eugenio Polito, Università di Cassino e del Lazio Meridionale
12.55 Sensori innovativi per il monitoraggio delle opere monumentali. Jacopo Ciambella, Sapienza Università di Roma
13.00 Attività e risultati del CAF: diagnostica e verifica strutturale di costruzioni storiche e monumentali. Luigi Sorrentino, Sapienza Università di Roma
13.05 Applicazioni di leghe a memoria di forma in ambito sismico. Barbara De Filippo, CNR
13.10 Discussione
13.30 – 14.50 Light Lunch
14.50 – 15.50
PANEL SESSION 4 – Tecnologie per la diagnostica, il restauro, la conservazione: diagnostica dei beni culturali
Coordinano: M.A. Cestelli Guidi, INFN; R. Fantoni, ENEA; G. M. Ingo, CNR; P. Postorino, Sapienza Università di Roma; M.A. Ricci, Università degli Studi di Roma Tre; F. Scoppola, MIBACT
Speed Pitch:
14.50 Applicazione di un sistema di acquisizione multispettrale su modelli 3D per la documentazione dello stato di conservazione e dei materiali di restauro nei beni culturali. Luca Lanteri, Università degli Studi della Tuscia
14.55 Studi di imaging nel medio infrarosso su opere pittoriche per il progetto ADAMO. Fulvio Mercuri, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”15.00 Spettroscopia Raman Amplificata da Superfici per il rilevamento di coloranti antichi: un caso di studio e nuovi protocolli. Alessandro Ciccola, Sapienza Università di Roma
15.05 Indagini multianalitiche non distruttive dell’apparato pittorico della Villa della Piscina a Centocelle. Marco Sbroscia, Università degli Studi di Roma Tre
15.10 Approccio multianalitico per lo studio dei fenomeni di degrado legati ad oggetti di rame dorato del
XVI-XVII secolo rinvenuti nel Tevere. Valerio Graziani, INFN-Università degli Studi di Roma Tre
15.15 Caratterizzazione degli effetti dell'irraggiamento con raggi x sul collagene di manufatti artistici mediante tecniche di microscopia avanzata. Cristina Cicero, Sapienza Università di Roma
15.20 Il cantiere di restauro della Basilica di S. Nicola in Carcere. Martina Romani, INFN LNF e Alessandro Grottoli, Sapienza Università di Roma
15:25 Indagini diagnostiche sui dipinti e sui busti di marmo antichi di Palazzo Chigi ad Ariccia. Maria Federica Caso, ENEA e Lucilla Pronti, INFN
15.30 Discussione
15.50 – 16.45
PANEL SESSION 5 – Tecnologie per la diagnostica, il restauro, la conservazione: conservazione e restauro
Coordinano: N. Cardano, Comune di Roma; R. Natalini, CNR; L. Sadori, Sapienza Università di Roma; M.L. Santarelli, Sapienza Università di Roma
Speed Pitch:
15.50 Uomini e ambienti del nostro passato come beni culturali. Casi studio di bioarcheologia nel Lazio. Alessia Masi e Mary Anne Tafuri, Sapienza Università di Roma
15.55 La ricerca biologica applicata ai Beni Culturali. Cristina Martinez Labarga, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”16.00 Modellistica matematica applicata alla simulazione del danneggiamento di superfici lapidee e del relativo consolidamento. Gabriella Bretti, CNR
16.05 I materiali innovativi per il recupero di manufatti artistici danneggiati da eventi naturali. Maria Paola Bracciale, Sapienza Università di Roma
16.10 Verifica della stabilità di materiali innovativi per il restauro: il caso dei Tattoo Wall®. Claudia Pelosi, Università degli Studi della Tuscia
16.15 Studio della tecnica di produzione e dei prodotti di degrado di cuoi dorati e dipinti
provenienti da Palazzo Chigi di Ariccia Morena Iorio, INFN Università degli Studi di Roma Tre
16.20 Woodincult: stato dell'arte delle attività nella datazione, conservazione e restauro del legno
per i Beni Culturali. Manuela Romagnoli, Università degli Studi della Tuscia
16.25 Rilievi delle infiltrazioni di umidità nell'abside della chiesa di San Nicola in Carcere durante i lavori di restauro. Noemi Proietti CNR (ISB) e Paola Calicchia CNR (INM)
16.30 Discussione
16.50 Consegna attestati di partecipazione ai Corsi di Alta Formazione universitaria del DTC
17.15 Conclusioni e chiusura dei lavori
Per l'immagine della locandina si ringrazia il Museo Nazionale Romano in collaborazione LANDAC -Tor Vergata