XXIV - Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico 2022
Paestum
27 Ottobre 2022 - 10:00 to 30 Ottobre 2022 - 17:00
La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, si conferma occasione di incontro per gli addetti ai lavori, per gli operatori turistici e culturali, per i viaggiatori, per gli appassionati e luogo di approfondimento e divulgazione di temi dedicati al turismo culturale e al patrimonio. Obiettivo della BMTA è promuovere le destinazioni turistico archeologiche, valorizzare Parchi e Musei, favorire la commercializzazione, contribuire alla destagionalizzazione, incrementare le opportunità economiche e gli effetti occupazionali. La Borsa è l’unico evento al mondo, patrocinato da Unesco e Unwto, le Organizzazioni Governative della Cultura e del Turismo dell’Onu, che consente l’incontro di questo straordinario segmento dei beni culturali con il business professionale, con gli addetti ai lavori, con i viaggiatori, con gli appassionati e con il mondo scolastico. Da sottolineare, inoltre, lo sviluppo del dialogo interculturale e della cooperazione tra i popoli che l’evento persegue attraverso la partecipazione e lo scambio di esperienze con i Paesi non solo del Mediterraneo e del Medio Oriente e con la presenza annuale di circa 25 Paesi Esteri di cui uno Ospite: negli anni Egitto, Marocco, Tunisia, Siria, Francia, Algeria, Grecia, Libia, Perù, Portogallo, Cambogia, Turchia, Armenia, Venezuela, Azerbaigian, India.
La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, si conferma occasione di incontro per gli addetti ai lavori, per gli operatori turistici e culturali, per i viaggiatori, per gli appassionati e luogo di approfondimento e divulgazione di temi dedicati al turismo culturale e al patrimonio. Obiettivo della BMTA è promuovere le destinazioni turistico archeologiche, valorizzare Parchi e Musei, favorire la commercializzazione, contribuire alla destagionalizzazione, incrementare le opportunità economiche e gli effetti occupazionali. La Borsa è l’unico evento al mondo, patrocinato da Unesco e Unwto, le Organizzazioni Governative della Cultura e del Turismo dell’Onu, che consente l’incontro di questo straordinario segmento dei beni culturali con il business professionale, con gli addetti ai lavori, con i viaggiatori, con gli appassionati e con il mondo scolastico. Da sottolineare, inoltre, lo sviluppo del dialogo interculturale e della cooperazione tra i popoli che l’evento persegue attraverso la partecipazione e lo scambio di esperienze con i Paesi non solo del Mediterraneo e del Medio Oriente e con la presenza annuale di circa 25 Paesi Esteri di cui uno Ospite: negli anni Egitto, Marocco, Tunisia, Siria, Francia, Algeria, Grecia, Libia, Perù, Portogallo, Cambogia, Turchia, Armenia, Venezuela, Azerbaigian, India.
Per ulteriori info vai QUI.