Descrizione delle principali attività legate ai beni e alle attività culturali:
L’attività prevede la sintesi di nanoparticelle di ossidi ceramici, quali SiO2 e TiO2, utilizzando la tecnica della pirolisi laser, e la realizzazione di nanocompositi, ottenuti disperdendo tali nanoparticelle in polimeri di varia natura, perlopiù commerciali. Tali nanocompositi possono essere usati come protettivi per il restauro dei Beni culturali: la presenza delle nanoparticelle conferisce speciali proprietà idrofobiche, consolidanti, biocide e autopulenti al materiale, consentendo così una protezione più efficace e più duratura per la superficie trattata.
Strumentazioni disponibili:
Impianto di pirolisi laser per la sintesi di nanomateriali, strumentazione per la caratterizzazione di nanoparticelle e attrezzatura di laboratorio per la preparazione dei nanomateriali.
L’attività prevede la sintesi di nanoparticelle di ossidi ceramici, quali SiO2 e TiO2, utilizzando la tecnica della pirolisi laser, e la realizzazione di nanocompositi, ottenuti disperdendo tali nanoparticelle in polimeri di varia natura, perlopiù commerciali. Tali nanocompositi possono essere usati come protettivi per il restauro dei Beni culturali: la presenza delle nanoparticelle conferisce speciali proprietà idrofobiche, consolidanti, biocide e autopulenti al materiale, consentendo così una protezione più efficace e più duratura per la superficie trattata.
Impianto di pirolisi laser per la sintesi di nanomateriali, strumentazione per la caratterizzazione di nanoparticelle e attrezzatura di laboratorio per la preparazione dei nanomateriali.
Rete:
Ente di appartenenza: