Descrizione delle principali attività legate ai beni e alle attività culturali:
Il GRS-Lab, attraverso lo sviluppo di tecniche di acquisizione, di modeling multidimensionale, di rappresentazione 2D e 3D di gestione dei dati relativi a singoli manufatti storico-archeologici, è in grado di definire fisicamente e geometricamente i layers geologici, le preesistenze antropiche e la caratterizzazione dei manufatti storico-architettonici, mediante l'esplorazione dei volumi con metodi integrati. Il laboratorio utilizza diverse metodologie di indagine: topografiche tradizionali ed avanzate, tecniche geoarcheologiche, prospezioni geofisiche ad alta risoluzione, elaborazioni cartografiche ed analisi spaziali in ambiente GIS, rilievo architettonico digitale, strumentale e fotogrammetrico.
Strumentazioni disponibili:
Piattaforme di strumentazione geofisica avanzata per indagini GPR, MAG ed ERT. GPRSIR3000 (GSSI) ad alta risoluzione con antenne ad alta frequenza; georesistivimetro multielettrodico IRIS Syscal Junior 72.
Il GRS-Lab, attraverso lo sviluppo di tecniche di acquisizione, di modeling multidimensionale, di rappresentazione 2D e 3D di gestione dei dati relativi a singoli manufatti storico-archeologici, è in grado di definire fisicamente e geometricamente i layers geologici, le preesistenze antropiche e la caratterizzazione dei manufatti storico-architettonici, mediante l'esplorazione dei volumi con metodi integrati. Il laboratorio utilizza diverse metodologie di indagine: topografiche tradizionali ed avanzate, tecniche geoarcheologiche, prospezioni geofisiche ad alta risoluzione, elaborazioni cartografiche ed analisi spaziali in ambiente GIS, rilievo architettonico digitale, strumentale e fotogrammetrico.
Piattaforme di strumentazione geofisica avanzata per indagini GPR, MAG ed ERT. GPRSIR3000 (GSSI) ad alta risoluzione con antenne ad alta frequenza; georesistivimetro multielettrodico IRIS Syscal Junior 72.
Rete:
Ente di appartenenza: