Laboratorio Sintesi nanotubi di carbonio e spettroscopia Raman

Dipartimento di appartenenza: 
Il laboratorio afferisce al Dipartimento FSN (Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare), responsabile ing. Alessandro Dodaro, Divisione TECFIS (Tecnologie Fisiche per la Salute e la Sicurezza), responsabile dott.ssa Roberta Fantoni. La Divisione è centro di spesa.
Responsabile: 
dott.ssa Sabina Botti (sabina.botti@enea.it)
Descrizione delle principali attività legate ai beni e alle attività culturali: 

Analisi mediante spettroscopia Raman standard ed amplificata con scansione di superficie multi-scala di materiali di archivio e di biblioteca di diversa origine ed epoca. Questa diagnostica permette di combinare informazioni chimico-composizionali e morfologiche in un’unica “mappa” per l’identificazione dei prodotti di degrado e dello stato di conservazione e la valutazione dell’efficacia di trattamenti di nuova generazione per la pulitura, e il consolidamento del bene cartaceo/librario effettuati con idrogel e materiali consolidanti. La valutazione può avvenire anche attraverso un monitoraggio in-operando, oltre a quello pre- e post-trattamento, con lo scopo di identificare prontamente, mediante un controllo continuo, deviazioni o effetti collaterali dei trattamenti, minimizzando il rischio di danneggiamento del bene. L’identificazione di tali fenomeni permetterebbe l’eventuale intervento attraverso una rapida strategia correttiva, per eliminare e/o minimizzare l’invasività del trattamento di restauro.

    Strumentazioni disponibili: 
    • Micro-spettrometro Raman confocale con scansione di superficie e volume