Mappatura della risposta strutturale degli edifici storici nei borghi della regione LAZIO colpiti dal sisma 2016
La mappatura ha in primo luogo una funzione di raccolta e studio di dati mirati al miglioramento e all’adeguamento sismico degli edifici colpiti dal sisma del 2016.
Tale raccolta di dati è volta alla prevenzione al rischio mediante indagini sulla risposta strutturale di abitazioni, prime e seconde case, ed edifici produttivi (anche con funzione turistica).
Avrà inoltre una funzione di monitoraggio della risposta alle politiche regionali e governative in materia di “sisma bonus della Stabilità 2017” e della messa in sicurezza degli edifici.
Software, database, sistemi integrati e geo-referenziati
Regionale (monitoraggio della risposta alle politiche regionali)
Nazionale (monitoraggio della risposta alle politiche governative)
La mappatura ha in primo luogo una funzione di raccolta e studio di dati mirati al miglioramento e all’adeguamento sismico degli edifici colpiti dal sisma del 2016.
Tale raccolta di dati è volta alla prevenzione al rischio mediante indagini sulla risposta strutturale di abitazioni, prime e seconde case, ed edifici produttivi (anche con funzione turistica).
Avrà inoltre una funzione di monitoraggio della risposta alle politiche regionali e governative in materia di “sisma bonus della Stabilità 2017” e della messa in sicurezza degli edifici.
Software, database, sistemi integrati e geo-referenziati
Regionale (monitoraggio della risposta alle politiche regionali)
Nazionale (monitoraggio della risposta alle politiche governative)
Europeo
U-AVITALIA
Catalogo Time Domain Moment Tensor INGV
Retrace 3D
Portale Opengenio Regione Lazio
MIC - Ufficio Soprintendente Speciale Aree Colpite dal Sisma 2016
ARCH - SavingCulturalHeritage
Geoportale Cartografico
Geo-referenziazione Beni Culturali Vincolati MIC
Perpetuate
Piano Straordinario Monitoraggio e Conservazione Sisma 2016 MiC
Prothego
Piattaforma SecurArt
TRADR Amatrice
https://sisma2016data.it/opere-pubbliche-chiese/
https://emergency.copernicus.eu/
ArTeK ISPRA
Letteratura Scientifica (2009 – 2022)
Bollettino Sismico Italiano (INGV)
Consorzio della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica e Strutturale
US Geological Survey Real Time
Lista Pubblicazioni Progetto Perpetuate
Manuale di Primo Soccorso al Patrimonio Culturale in Situazioni di Crisi ICCROM
Sensors Nodes - Digital Twins Cultural Heritage
Handbook on Heritage Asset Vulnerability
Scholar: built heritage earthquake Lazio (2009 - 2022)
Scholar: risk preparedness built heritage earthquake (2009 - 2022)
Lista Pubblicazioni Progetto Prothego
Journal of Cultural Heritage Management and Sustainable Development
Arefian, F.F., et al. eds (2021). Historic Cities in the Face of Disasters (2021)
Bernabei, L., et al. (2021). Seismic risk of Open Spaces in Historic Built Environments: A matrix-based approach for emergency management and disaster response
Busa, E. (2021). Emergency Management for the Built Heritage Post-earthquake: Emilia-Romagna and Lombardy, Italy
Ferreira, T.M., et al. (2020). Risk and Resilience in Practice: Cultural Heritage Buildings
Improta, L., et al. (2019). Multi-segment rupture of the 2016 Amatrice-Visso-Norcia seismic sequence (central Italy) constrained by the first high-quality catalog of Early Aftershocks
Lagomarsino, S., et al. (2021). PERPETUATE Project: The Proposal of a Performance-Based Approach to Earthquake Protection of Cultural Heritage
Martínez, I.L., et al. (2017). Next directions in experimental data for seismic hazard mitigation
Martino, S., et al. (2021). Earthquake-induced landslide scenarios for seismic microzonation: application to the Accumoli area (Rieti, Italy)
Parisi, F., Augenti, N. (2013). Earthquake damages to cultural heritage constructions and simplified assessment of artworks
Spallarossa, D., et al. (2020). An automatically generated high-resolution earthquake catalogue for the 2016–2017 Central Italy seismic sequence, including P and S phase arrival times
Valagussa, A., et al. (2020). Multi-risk analysis on European cultural and natural UNESCO heritage sites
Progetti R&I finanziati dal CdE DTC Lazio sul tema del rischio sismico
1. ATLAS (in corso) Advanced Technologies for Cultural Heritage Safeguard
2. RIPARA (in corso) Sistemi integrati di miglioramento sismico del patrimonio architettonico
3. SIS-DAT (in corso) Sistema per la simulazione dei danni da Terremoto
4. MONALISA (in corso) Monitoraggio Attivo e Isolamento da vibrazioni e sismi di oggetti d’Arte
5. SISMI (concluso) Conoscenze e innovazioni per la ricostruzione e il miglioramento sismico dei centri storici del lazio