Laboratorio Geocartografico "Giuseppe Caraci" - lABORATORIO Digital Humanities
iL Laboratorio geocartografico Giuseppe Caraci opera a sostegno della didattica universitaria e post-universitaria (è sede del Corso di Master di II livello in Digital Earth e Smart Governance) e promuove la ricerca scientifica nell’ambito della sperimentazione e l’applicazione di tecniche informatiche per la conservazione, valorizzazione e fruizione dei beni culturali, attraverso: - l'acquisizione digitale, la salvaguardia e la catalogazione di materiale cartografico e documentario storico - l'elaborazione di modelli teorici e metodologici per la produzione di analisi territoriali - la creazione di geodatabase e la costruzione di cartografia tematica digitale - l'esecuzione di campagne di telerilevamento tramite drone photo processing - la modellizzazione della realtà in 3D - la realizzazione di applicativi Mobile Guide, Street view low cost, e di sistemi HGIS e WebGIS - la promozione e organizzazione di convegni e workshop e allestimento di mostre geocartografiche - la pubblicazione di prodotti scientifici (marchio editoriale “Labgeo Caraci”)
Laboratorio di Scienze Merceologiche e Territoriali - LAMeT
Il Laboratorio di Scienze Merceologiche e Territoriali (LAMeT) dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale è stato costituito per svolgere attività di analisi e consulenze merceologiche e ambientali.
All’interno del laboratorio, operativo dal 1999, chimici specializzati nel settore ambientale, alimentare e sensoriale si avvalgono di una strumentazione scientifica di ultima generazione ad alto livello tecnologico, per garantire un ampio spettro di analisi e una rapida consegna dei rapporti di prova con la massima precisione ed affidabilità dei dati ottenuti.
Il laboratorio è stato certificato dal 2010-2012 UNI CEI EN ISO/IEC 17025. Tutte le analisi vengono effettuate secondo le metodiche analitiche ufficiali italiane (UNI, ISO, IRSA-CNR, APAT, ISS) ed internazionali e secondo quanto prescritto dalle Gazzette Ufficiali del Mistero dell’Ambiente e della Sanità. Il valore aggiunto delle attività deriva dalla tempestività del servizio e dalla capacità tecnica nel risolvere problemi analitici di routine e straordinari. La struttura è in grado di offrire a privati, enti e aziende di qualsiasi dimensione un servizio analitico ad elevato contenuto tecnologico.
Il Laboratorio dispone, per l’esecuzione delle differenti prove analitiche, di appropriate apparecchiature di prova e di misura di proprietà dello stesso, che vengono gestite da personale adeguatamente addestrato e qualificato, con il criterio di efficienza tecnica ed economica.
Il LAMet costituisce un cluster di competenze volte allo studio, all'analisi, alle indagini di tipo applicativo ed alle nuove metodologie riguardanti i monitoraggi agroalimentari in relazione alle tematiche eco tossicologiche, nonché alla valorizzazione della biodiversità territoriale e delle produzioni tipiche. Il LAMeT, in osservanza delle norme ISO 14040 e 14044, conduce, inoltre, analisi volte a valutare le interazioni di un prodotto o di un servizio con l’ambiente, considerando il suo intero ciclo di vita ed includendo anche le fasi di pre- e post- produzione. Vengono presi in considerazione gli aspetti ambientali e l’influenza sulla salute, sulla qualità dell’ecosistema e la gestione delle risorse, oltre che gli impatti di natura economica e sociale. Il Laboratorio coopera, in tal senso, con le aziende presenti sul territorio fornendo un quadro completo degli impatti ambientali legati ai loro prodotti e servizi e offrendo informazioni necessarie per identificare eventuali opportunità di miglioramento.
Il laboratorio ha attivato numerose convenzione tra cui: